Come fare un oleolito ai fiori di tarassaco
- danielarendini
- 12 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Davanti casa mia c’è un a parte del giardino lasciata un po’ più incolta, un terreno agricolo dove sono piantati degli alberi da frutto e degli ulivi.
Non sono molti in realtà, la giusta quantità per poter avere in famiglia e per gli amici frutta ed olio ad uso personale. In questo pezzo di terra crescono spontaneamente tanti tipi di erbe, da quelle comuni infestanti, a quelle commestibili, fiori di vario tipo e qualche erba aromatica selvatica.

In ogni stagione puoi trovare specie diverse, io mi diverto a passeggiare e fotografare, scoprire, classificare e fare ricerca tra i miei tanti libri ed internet per capire cosa cresce nel mio giardino e come poterlo utilizzare.
Non serve avere un giardino personale per divertirsi a scoprire il mondo nascosto delle erbe selvatiche. A volte basta anche fare una passeggia in un parco, avere un po’ di curiosità ed osservare cosa si nasconde nel verde sotto i nostri piedi. Questo per dire che possiamo avere davvero sotto casa la possibilità di reperire delle materie prime dalla Natura, utili sia in cucina che nella cosmetica di base casalinga, ed è il caso ad esempio dei fiori di tarassaco.

Nel periodo primaverile sbocciano questi bellissimi fiori gialli nei nostri prati, ne siamo invasi e ce ne sono di varie tipologie. Il vero tarassaco (di cui si mangiano tranquillamente fiori, foglie e si utilizzano molto anche le radici per decotti ed altro…) ha un fiore un po’ più folto e grande.
Nel mio giardino ho trovato anche un fiore più piccolo, della stessa famiglia del tarassaco. Li ho raccolti di mattina, lasciati un po’ essiccare per eliminare l’umido ed utilizzati per farne un oleolito.

Nel periodo primaverile mi diverto a farne diversi di oli, con fiori ed erbe. Gli oleoliti li utilizzo poi puri sulla pelle o insieme ad altri ingredienti per farne delle creme, pomate, unguenti, oli da massaggio a seconda delle proprietà del vegetale utilizzato. L’olio di tarassaco lo utilizzerò, tra un mese dopo che avrà terminato la sua macerazione, per creare una crema da spalmare sulla pelle e renderla più luminosa e distesa.
Qui sotto trovi anche un mio video!
Al prossimo post scopriremo come sarà venuto il mio olio e gli altri ingredienti per la crema corpo!
Comments