top of page

Naturalino Blog

Come fare il tonico alle rose

Aggiornamento: 7 set 2018

L'acqua ai petali di rosa è un prodotto straordinario, un tonico viso in grado di rendere la pelle luminosa e pulita già dal primo utilizzo. Farlo in casa lo renderà ancora più prezioso!


Guardando le prime rose che sono spuntate in giardino, anche quest'anno ho deciso di dedicare un po' di tempo alla preparazione dell'acqua di rose. Non ci vuole molto: petali, acqua e qualche contenitore di vetro... ma se volete sapere ancora più velocemente come si fa, c'è il mio video, dura poco più di 1 minuto!!




Per esperienza posso dire che l'acqua di rose è un prodotto tanto semplice quanto straordinario. Buona sia come tonico per il viso, ma anche per la pulizia della pelle di adulti e bambini. Rinfresca, tonifica, è naturale e delicata...


A parte petali ed acqua io non metto nessun conservante, quindi ne preparo una quantità che so di poter consumare entro una settimana al massimo. Se volete però far si che duri di più potete aggiungere un paio di cucchiai di alcool alimentare 95 gradi oppure del conservante per cosmetici (per questa dose circa 50 gocce). Altrimenti fate come me, preparatene solo lo stretto necessario così che avrete sempre acqua di rose fresca e zero sprechi!


Procedimento

La proporzione che utilizzo io è di 2/3 di petali freschi (ovviamente non trattati!) ed 1/3 di acqua calda.

Mi sono trovata bene con queste quantità perché ottengo un prodotto delicato e profumato al punto giusto.

Potete aumentare i petali o diminuire l'acqua per un prodotto più concentrato... considerate anche che tutto dipende dal tipo di rosa, io utilizzo quelle che ho in giardino e che sono le prime che sbocciano tra aprile e maggio, di un colore magenta molto intenso!




Una volta raccolti i petali, meglio se al mattino, preferendo i boccioli grandi già fioriti ma non appassiti, raccogliendoli con delicatezza senza distruggere l'intero fiore... dicevo... raccolti i petali, li pulisco da insetti e sporcizia, li metto in un bel contenitore di vetro resistente alle alte temperature ed aggiungo l'acqua, molto calda ma non bollente.

Mescolo e chiudo ermeticamente il contenitore, lasciandolo così per tutta una notte. Al mattino filtro i petali strizzandoli per bene... noterete che avranno perso il loro colore e sentirete il profumo inebriante delle rose per tutta casa!

Il liquido lo passo quindi in un contenitore di vetro pulito, oppure in apposite boccettine, ovviamente tutto ben sterilizzato precedentemente.

I petali li uso per alimentare le mie compostiere! Non si spreca mai nulla...

Una delle sensazioni più belle per chi ama la Natura è infatti riuscire ad utilizzare i frutti della terra in modo delicato, magari rientrando a pieno in un circuito utile per l'uomo, ma contemporaneamente rispettoso per l'ambiente.


A COSA SERVE

Utilizzo quest'acqua per lavare il viso al mattino ed alla sera come tonico, oppure per una pulizia profonda con dei dischetti di zucca luffa, che fanno effetto scrub! Vi parlerò di questa scoperta meravigliosa prossimamente... comunque vanno bene anche dei dischetti di cotone, l'importante è idratare poi la pelle con una buona crema.


CONSIGLIO

Se allo stesso procedimento aggiungete qualche foglia di salvia e menta appena raccolte, l'acqua di rose sarà ancora più rinfrescante! Ho trovato molto buona quest'acqua anche per la pelle delicata dei bambini, infatti la utilizzo spesso dopo il bagnetto o dopo il cambio pannolino di mio figlio... lui sembra proprio gradire!

Commentaires


bottom of page